Le comunità di pratica dei partenariati finanziati dal bando Capitale naturale raccordano le esperienze in corso, potenziano l’azione dei progetti, consentono di:
- condividere le realizzazioni in corso e ampliare punti di vista e competenze in campo per sostenere l’attuazione dei progetti in corso finanziati dal bando Capitale naturale;
- identificare punti di forza e criticità da affrontare nello sviluppo dei progetti;
- scambiare soluzioni praticabili per rispondere a sollecitazioni, affrontare ostacoli, consolidare i risultati progressivamente raggiunti;
- sviluppare competenze e tecniche di ingaggio e coinvolgimento per diffondere e sostenere la collaborazione fra i partner del medesimo progetto e tra progetti diversi;
- potenziare il capitale sociale e relazionale di ciascuna rete consolidando e ampliando le relazioni che innervano i partenariati;
- generare apprendimenti utili alla realizzazione dei progetti del bando Capitale naturale e alla progettazione e gestione di interventi analoghi relativi alla tutela della biodiversità;
- diffondere gli apprendimenti andando oltre il perimetro dei partenariati, elaborando pubblicazioni edite da Fondazione Cariplo nella collana I quaderni dell’osservatorio, firmate a più mani, sull’esperienza delle comunità di pratica del bando Capitale naturale.
Le comunità di pratica supportano la realizzazione dei singoli progetti nella prospettiva dell’aiuto reciproco, consentono di sistematizzare gli apprendimenti e di diffonderli nella comunità degli interlocutori interessati.

I temi affrontati dalle Comunità di pratica
Alternando incontri in plenaria e webinar di lavoro, ogni comunità di pratica identifica temi comuni, rilevanti per i partenariati, intorno ai quali lavorare.
A partire dagli sviluppi operativi nei territori, per ciascun tema vengono condivise le conoscenze disponibili, promosso il confronto con altre esperienze regionali, nazionali o internazionali, le criticità incontrate e le soluzioni allo studio, le evoluzioni prefigurabili, gli apprendimenti.
Frutto tangibile del lavoro delle comunità sono gli articoli, pubblicati su riviste e raccolti nel Quaderno dell’osservatorio dedicato alla specifica edizione del bando e i materiali che vengono via via resi disponibili.