Quaderno della comunità di pratica Capitale Naturale 1

Beni naturali e servizi ecosistemici
Riflessioni ed esperienze dal bando Capitale Naturale 1

Il Quaderno, edito da Fondazione Cariplo, raccoglie gli esiti dei lavori triennali della comunità di pratica del bando Capitale Naturale 1 ed offre un punto d’accesso semplice e dallo stile divulgativo a chiunque desideri conoscere meglio il Capitale Naturale, i Servizi Ecosistemici e i Pagamenti per i Servizi Ecosistemici.


Materiali

Scarica gratuitamente il Quaderno

Il Quaderno è distribuito in forma elettronica gratuitamente, è possibile scaricare Beni naturali e servizi ecosistemici direttamente dalle pagine di Fondazione Cariplo.

Guarda il video della presentazione

Il Quaderno è stato presentato pubblicamente su Zoom, il 22 aprile 2021, in un evento che ha visto confrontarsi in una tavola rotonda i partenariati e dei progetti finanziati dal bando Capitale Naturale 1. La registrazione è disponibile su YouTube.

Ascolta il podcast della presentazione

La presentazione è disponibile anche in formato audio, è possibile ascoltarla direttamente da questa pagina, utilizzando il player qui sotto, o scaricare il file audio da questo link.

Scarica la presentazione del bando Capitale Naturale

Paolo Siccardi, referente dell’area Ambiente di Fondazione Cariplo, ha presentato il bando Capitale Naturale e i progetti finanziati dalle tre edizioni fin qui attivate. Le slide proposte si trovano a questo link.

Scarica la presentazione “Il Valore del Capitale Naturale”

L’area valutazione di Fondazione Cariplo ha presentato i primi esiti della valutazione del bando Capitale Naturale, sviluppata da Paolo Canino e Stefano Cima. È possibile scaricare le loro slide da questo link.

Naviga la lavagna interattiva dell’evento su Miro

L’evento di presentazione del Quaderno si è svolto su Zoom ed è stato animato utilizzando la lavagna interattiva Miro. Potete navigare lo spazio di lavoro da questo link.


…il bando sostiene quei progetti che, agendo su vasta scala, promuovono la tutela del Capitale Naturale integrando interventi di conservazione e connessione ecologica e l’elaborazione di studi per l’identificazione e la valorizzazione dei Servizi Ecosistemici (SE) e la definizione di schemi di Pagamento per i Servizi Ecosistemici (PES).

dalla presentazione di Noemi Canevarolo, Paolo Canino, Stefano Cima e Paolo Siccardi (Fondazione Cariplo)


Le immagini sono di Fabrizio Malaggi (copertina), C D-X (podcast) e Paolo Monti (piè di pagina).