
Guido Agnelli, laureato in Scienze Politiche e Agraria, dopo un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi della facoltà di Agraria di Milano approda a Està (Economia e Sostenibilità) di cui oggi è socio e dove si occupa di temi inerenti ad agricoltura sostenibile, produzioni urbane, valutazione di capitale naturale e servizi eco sistemici.
Giulia Amato, ricercatrice nel campo dei servizi ecosistemici, lavora in Etifor, spin-off dell’Università di Padova che offre consulenza per aiutare organizzazioni pubbliche e private a valorizzare i servizi e i prodotti della natura.
Luciano Bani, Department of Earth and Environmental Sciences – University of Milano-Bicocca.
Sara Barbieri, Ufficio Sostenibilità Ambientale, Area 4 – Ambiente e Territorio, Provincia di Varese.
Monica Brenga, architetto, Ufficio tecnico del Parco regionale Campo dei Fiori.
Marco Cau, agente di sviluppo locale, lavora in progetti per la valorizzazione di territori, comunità, imprese e persone, Pares (Milano).
Michele Cereda, dottore forestale, si occupa di studio, pianificazione e gestione delle risorse forestali e degli ambienti naturali. Direttore del Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone.
Manuela D’Amen, ecologa e comunicatrice scientifica, consulente Parco del Mincio per progetto Ecopay Connect 2020.
Ilaria Dalla Vecchia, dopo una triennale in cooperazione allo sviluppo, si è specializzata in gestione delle risorse naturali e forestali del Mediterraneo, muovendosi tra Italia, Spagna e Portogallo. Ora supporta e promuove la gestione forestale responsabile partendo dalle persone per attivare sinergie positive tra società e natura presso il Forest Stewardship Council® – FSC® Italia.
Gloria De Vincenzi, giornalista pubblicista, responsabile area Comunicazione – Turismo – Educazione ambientale Parco del Mincio.
Massimo Figaroli, esperto ambientale dell’Associazione Italiana Scienze Ambientali (AISA), esercita la libera professione nel campo della valutazione ambientale e dell’analisi territoriale (www.massimofigaroli.it)
Paolo Landini, Ufficio Sostenibilità Ambientale, Area 4 – Ambiente e Territorio, Provincia di Varese.
Emanuela Lombardi, consulente per il Parco dell’Alto Garda Bresciano nell’ambito del progetto ECOPAY 2020.
Graziano Maino, consulente e formatore sui temi della responsabilità, della collaborazione organizzativa e delle partnership progettuali cross-sector, Pares (Milano).
Fabrizio Malaggi, dottore forestale dipendente part-time del Parco Regionale Oglio Sud. Si occupa di sviluppare e gestire progetti sia dal punto di vista tecnico che economico-finanziario. È anche dipendente di Etifor srl dove si occupa di investimenti sostenibili, valorizzazione dei servizi ecosistemici, relazioni e contratti con le Pubbliche Amministrazioni e le Aree Protette.
Alessandro Monti: Agrotecnico laureato e Naturalista – www.studiotuga.it – impegnato nella ricerca e nell’analisi faunistica applicata alla conservazione della biodiversità, al recupero ambientale e della continuità ecologica, alla pianificazione territoriale integrata grazie alla collaborazione multidisciplinare con una rete professionale di Pianificazione e Progettazione Paesaggistico-Ambientale.
Daniele Piazza, agromomo. È dipendente part-time del Parco Groane, per il quale si occupa, nell’ambito dell’Area Tecnica, di sviluppo e gestione di progetti, pianificazione territoriale, procedure ambientali e autorizzative.
Svolge inoltre attività di libera professione occupandosi delle medesime tematiche per diverse aree protette, pubbliche amministrazioni e organizzazioni non – profit.
Elisa Scancarello, naturalista, si occupa di educazione ambientale in diversi aree protette della Lombardia, è Guida Naturalistica ed Escursionistica del Parco Lombardo della Valle del Ticino e collabora con il Parco Regionale Campo dei Fiori.
Beatrice Zambiasi, direttore del Parco Alto Garda Bresciano.