Articoli scritti dai partecipanti e dalle partecipanti alle comunità di pratica dei bandi Capitale Naturale 1, 2 e 3 in attesa di essere pubblicati su riviste di settore.

- Guido Agnelli, La valutazione del capitale naturale e dei servizi ecosistemici
- Monica Brenga, Elisa Scancarello, Campo dei Fiori siamo noi
- Monica Brenga, Progetto Corridoi Insubrici. Il network a tutela del capitale naturale insubrico
- Michele Cereda, Il significato sociale dei servizi ecosistemici: dal turismo di prossimità alle opportunità di inclusione per i soggetti fragili
- Manuela D’Amen, Gloria De Vincenzi, Perché giocare a proteggere la natura è una cosa seria
- Manuela D’Amen, Gloria De Vincenzi, Emozioni dalla natura per comunicare il capitale naturale
- Manuela D’Amen, Il sistema ambientale Garda-Mincio-Oglio in rete verso i servizi ecosistemici
- Ilaria Dalla Vecchia, La valorizzazione del capitale naturale, una scommessa per il territorio
- Massimo Figaroli, Alessandro Monti, Analisi delle interazioni tra fauna selvatica e infrastrutture lineari nell’area del PLIS Sorgenti del Lura
- Fabrizio Malaggi, Ecopay-connect Oglio sud. Migliorare la biodiversità attraverso interventi di riqualificazione ecologica e fluviale e la progettazione partecipata di Pagamenti per i Servizi Ecosistemici nel Parco Regionale Oglio Sud
- Alessandro Marieni, Antonella Maria Anzani, Beatrice Zambiasi, L’esperienza del Lago di Garda: il Servizio Ecosistemico P.E.S. Pesca 4.0
- Daniele Piazza, Fiumi e parchi in rete