Ecco i contributi dei partenariati che hanno partecipato alla plenaria.
Presentazioni dei partenariati
GARDIIAN – GARda Idro Iseo Acqua Natura
L’intervento di Germano Bana e Stefania Baronio ha trattato gli intrecci tra lo sviluppo di un marchio, del suo disciplinare e delle prospettive economiche associate, l’impatto delle opere di ingegneria e del ruolo che giocano i pescatori quali attori di tutela e promozione economica del territorio;
REC – Rete Ecologica Ca’ Granda
L’intervento di Maurizio Perracino ha trattato del coinvolgimento degli interlocutori e delle azioni di promozione del territorio
Arco Blu
Antonio Longo di Arco Blu ha proposto una comparazione del contesto di lavoro nelle diverse soglie storiche con particolare riferimento al periodo pre e post rivoluzione verde
Confronto
Nella parte successiva, si è aperta la discussione tra i partecipanti sugli argomenti emersi.
Di seguito il confronto è proseguito, accompagnato dalla lavagna Miro per la raccolta collaborativa di appunti, toccando i seguenti temi:
- Come costruire mappe per rappresentare le aree di attività delle partnership, gli interventi ed altro ancora
- Programma dei prossimi incontri anche in vista dell’incontro pubblico del 2023 (lunedì 05 giugno 2023 – Giornata dell’ambiente)
- Impostazione del Quaderno CN3 (tema da definire, due articoli per partenariato di 12.000 caratteri ciascuno) e definizione del cronoprogramma