Plenaria congiunta del 17 febbraio 2022

La terza plenaria congiunta, tra le comunità di pratica di CN 2 e CN 3, si è articolata in un’attività di riflessione e scrittura a gruppi rispetto a quattro temi precedentemente individuati:

  • Valutare i servizi ecosistemici e la loro gerarchia.
  • Elementi tecnici innovativi per la valorizzazione del Capitale Naturale
  • Valorizzare i servizi ecosistemici per provare a gestire conflitti di interessi
  • Quale animazione territoriale per facilitare il recepimento dei servizi ecosistemici e dei pagamenti per i servizi ecosistemici, quale pre-ground per processi e gestioni per impatti efficaci

Di seguito l’introduzione e la restituzione per i quattro gruppi.

1. Valutare i servizi ecosistemici e la loro gerarchia. Introduzione di Elisa Morri del CREN.
2. Elementi tecnici innovativi per la valorizzazione del Capitale Naturale. Introduzione di Francesco Tengattini del Consorzio dell’Oglio
3. Valorizzare i servizi ecosistemici per provare a gestire conflitti di interessi. Introduzione di Stefano Gomarasca di UNIMI e Luca Bettinelli del Parco del Serio
4. Quale animazione territoriale per facilitare il recepimento dei servizi ecosistemici e dei pagamenti per i servizi ecosistemici, quale pre-ground per processi e gestioni per impatti efficaci. Introduzione di Paolo Losio della Provincia di Pavia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: