La mattinata si è aperta con quattro interventi da quattro diversi partenariati, che hanno condiviso con la plenaria esperienze concrete di collaborazione e relative buone pratiche sviluppate. Di seguito gli interventi presentati.
1. Collaborazioni tra territori: scambi del progetto Natura Vagante con il Parco Nazionale del Gargano. Presentazione di Daniele Cavicchioli.
2. Collaborazioni per realizzare Pagamenti per Servizi Ecosistemici: un’esperienza di collaborazione dal Parco Alto Garda Bresciano. Presentazione di Emanuela Lombardi e Fabrizio Oliva
3. Corsi e ricorsi: collaborazioni che maturano da un progetto all’altro. Presentazione di Barbara Albonico e Paolo Losio.
4. Collaborazioni per la riqualificazione del Bacino del fiume Ticino: un fiume, molti sistemi, un paesaggio. Presentazione di Monica Brenga e Martina Spada.
Lavoro di gruppo
I partecipanti in un secondo momento, divisi in cinque sottogruppi, hanno sviluppato un confronto su tre temi:
- Monitoraggi (di stato, di evoluzione e di efficacia, …) e governance (territoriale, di progetto e…).
- Dalla valutazione ecosistemica al disegno territoriale.
- Costruzione degli schemi dei PES e forme di comunicazione.
Qua sotto il video con la restituzione dei lavori di gruppo.